LE PUBBLICAZIONI DELL’AVV GILI

  • Redazione voci “acquisizione, principio di”, “conclusioni”, “documento informatico”, “esibizione di documenti”, “eventualità, principio di”, “preclusioni”, “privacy, tutela giurisdizionale”, in AA.VV., “Enciclopedia del Diritto”, Garzanti, 2009;
  • Sui poteri del terzo che interviene volontariamente nel processo di cognizione, in Giurisprudenza italiana, Utet, 2004, p. 70 ss;
  • Il momento traslativo della vendita forzata immobiliare. Una questione ancora aperta, in Rivista di diritto processuale, Cedam, 2000, p. 437 ss.;
  • Omessa intimazione ai testimoni, principio di acquisizione e preclusioni nel processo civile riformato, in Giurisprudenza italiana, Utet, 2000, p. 953 ss.;
  • Rapporti tra diritto di mutare la domanda di adempimento in domanda di risoluzione, ex art. 1453, 2° comma, c.c. e nuovo regime delle preclusioni nel processo civile di primo grado, in Giurisprudenza italiana, Utet, 1999, p. 1865 ss.;
  • Sulla validità della notificazione effettuata presso l’ufficio o il luogo di esercizio dell’industria o del commercio del destinatario, ex art. 139 cod. proc. civ., mediante consegna della copia dell’atto a persona di famiglia convivente, in Nuova giurisprudenza civile commentata, Cedam, 1999, p. 843 ss.;
  • Commento a Cassazione civile, 18 maggio 1998, n. 4965, in Giurisprudenza italiana, Utet, 1999, p. 1183 ss.;
  • L’esame di diritto processuale civile, in AA.VV., a cura di S. Chiarloni e G. Rampazzi, Giuffrè, 1998;
  • Alcune considerazioni in materia di preclusioni alla chiamata in causa del terzo da parte dell’attore, in Giurisprudenza Italiana, Utet, 1998, p. 494 ss.;
  • Commento a Corte Costituzionale, 22 aprile 1997, n. 110, in Giurisprudenza Italiana, Utet, 1998, p. 1093 ss.;
  • Commento agli artt. 11 e 13 della legge 21 gennaio 1994, n. 53, in AA.VV., Trasmissione via fax e notificazioni ad opera degli avvocati. Commento alle leggi 7 giugno 1993, n. 183 e 21 gennaio1994, n. 53, a cura di S. Chiarloni, Cedam, 1996;
  • Domanda limitata all’an debeatur e posizione del convenuto: le Sezioni Unite cambiano idea, in Danno e responsabilità, Ipsoa, 1996, p. 477 ss.;
  • L’art. 163 bis, 2° comma, è applicabile nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo?, in Nuova giurisprudenza civile commentata, Cedam, 1996, I, p. 174 ss.;
  • Commento a Pretura Torino, 6 giugno 1995, in Giurisprudenza Italiana, Utet, 1996, I, 2, p. 366 ss.;
  • Commento a Pretura Torino, 6 giugno 1995, in Giurisprudenza Italiana, Utet, 1996, I, 2, p. 366 ss.;
  • Commento a Pretura Siracusa, 8 novembre 1994, in Giurisprudenza Italiana, Utet, 1995, I, 2, p. 372 ss.;
  • Principio del contraddittorio ed esecuzione forzata, in Giurisprudenza Italiana, Utet, 1994, I, 1, p. 1044 ss.;
  • Sul momento perfezionativo delle notificazioni a mezzo del servizio postale: continua il contrasto all’interno della Corte di Cassazione, in Nuova giurisprudenza civile commentata, Cedam, 1994, I, p. 806 ss.;
  • Sulla legittimazione del terzo acquirente del bene pignorato a proporre opposizione agli atti esecutivi, in Nuova giurisprudenza civile commentata, Cedam, 1993, I, p. 911 ss.;
  • Sull’impugnabilità dell’ordinanza che dispone sull’istanza di sospensione del processo esecutivo, in Nuova giurisprudenza civile commentata, Cedam, 1993, I, 621;
  • Sulla legittimazione a offrire in aumento di sesto e a partecipare alla gara successiva, in Nuova giurisprudenza civile commentata, Cedam, 1993, I, p. 391 ss.;
  • Il potere di controllo del giudice sui crediti sine titulo, in sede di conversione del pignoramento, e i rimedi esperibili dal debitore e dal terzo acquirente, in Nuova giurisprudenza civile commentata, Cedam, 1993, I, p. 207 ss.;
  • Commento a Cassazione civile, 4 dicembre 1991, n. 13009, in Giurisprudenza Italiana, Utet, 1993, I, 1, p. 882 ss.